GEMELLAGGIO
Twinning

Il gemellaggio rappresenta un tentativo di uscire dall’isolamento imposto dalla pandemia Covid 19 ed è stato reso possibile dall’adozione della teledidattica come modalità di svolgimento per entrambi i laboratori. Si è quindi concordato un programma di keynote lectures di docenti di scuole internazionali (Kelly Shannon, University of Leuven e Renè Davids, University of Berkeley) ed alcune sessioni di tutoraggio, condotte da Massimo Angrilli, Claudia Trillo e Sara Biscaya, oltre a un confronto finale sui risultati.
Gli studenti partecipanti, iscritti al IV anno per la scuola di Pescara e al II anno della Magistrale in Architettura di Salford (che corrisponde al V anno della Laurea Magistrale italiana), hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su tematiche simili, quelle del progetto urbano su vie d’acqua: il canale di Burana a Ferrara e il Manchester Ship Canal, un canale artificiale che collega le città di Manchester-Salford con Liverpool.
Seppure con obiettivi e programmi diversi i corsi condividevano l'obiettivo comune di rigenerare il paesaggio urbano e il waterfront attraverso un approccio interdisciplinare, integrando aspetti e visioni socioeconomiche, ecosistemiche e di progettazione del paesaggio nella proposta finale.
This twinning allows overcoming the limitations to physical collaboration due to the Covid-19 restrictions, by exploiting the potential of e-teaching and virtual collaboration. The two programmes shared some keynote lectures given by international speakers (Kelly Shannon, University of Leuven; Renè Davids, University of Berkeley), as well as co-lecturing and co-assessment (Massimo Angrilli, Claudia Trillo and Sara Biscaya have co-taught some sessions and conducted reciprocal assessments).
The twinning involved Y4 students from the programme "Laurea Magistrale" at the University "D'Annunzio" and Y2 MArch students at the University of Salford (i.e., Y5 equivalent on a 5 years "Laurea Magistrale" programme in Italy), who had the unique opportunity to share ideas and input on two similar tasks: canal waterways and urban and architectural design, by focusing respectively on the "Burana" canal in the heritage city of Ferrara, Italy, and the Manchester Ship Canal, a Victorian age man-made waterway connecting Manchester-Salford to Liverpool and the Mersey estuary.
The two modules shared the common aim of regenerating urban landscapes and waterfront through an inter-disciplinary approach, by incorporating socio-economic, eco-systemic and landscape design issues into the final design proposition.
